L’azienda è strutturata secondo i migliori parametri del sistema di gestione qualità e si avvale di risorse umane specializzate, nonché di un parco macchine completo e innovativo che viene rinnovato costantemente.

Ogni lavoro è gestito da un Project Manager responsabile dell’intero intervento, coadiuvato da un capocantiere e da uno staff di maestranze con competenze specialistiche, assicurando un controllo  totale dello sviluppo dei  lavori, dei tempi di realizzazione e della qualità delle opere.

Grazie a tale manodopera, altamente specializzata, è in grado di coprire tutte le fasi e le tipologie di restauro: dalla diagnostica preliminare alla progettazione e realizzazione del restauro di edifici monumentali, materiali lapidei, affreschi e superfici decorative.

A monte, opera un ufficio di engineering che, utilizzando sistemi di progettazione computerizzata all’ avanguardia, sviluppa sotto il profilo tecnico ogni progetto fin nei minimi dettagli, garantendo la completa definizione dell’opera.

La Mastio Restauri srl, utilizza solo ed esclusivamente metodi all’avanguardia ed è in possesso, tra le più importanti certificazioni, dell’attestazione SOA, categoria OG2, classifica VIII (restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali) e dell’attestazione OS2-A, classifica IV (superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico). Puoi consultare tutte le certificazioni cliccando qui.

Da tale organizzazione si ramificano due ulteriori rami, in particolar modo quello degli infissi e quello della falegnameria. Grazie soprattutto a quest’ultima grande ca 1000mq la Mastio Restauri S.r.l. è in grado di gestire ogni lavoro a 360° facendo convergere artigianalità e innovazione.

Le certificazioni

La Mastio Restauri S.r.l. è riconosciuta da numerose certificazioni qualità.

  • Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - Bisaccia (AV);
  • Diocesi dell'Aquila;
  • Diocesi di Alife - Caiazzo;
  • Diocesi di Caserta;
  • Diocesi di Cerreto Sannita - Telese - Sant' Agata dei Goti;
  • Diocesi di Teano - Calvi;
  • Parrocchia Maria Santissima Addolorata - Pratola Serra (AV);
  • Parrocchia Santa Maria Assunta - Avellino;
  • Parrocchia Sant'Antonio da Padova - Serino (AV);
  • Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Salza Irpinia (AV).
  • Comune di Airola;
  • Comune di Amorosi;
  • Comune di Benevento;
  • Comune di Caiazzo;
  • Comune di Caserta;
  • Comune di Castel Campagnano;
  • Comune di Castelvenere;
  • Comune di Cerreto Sannita;
  • Comune di Faicchio;
  • Comune di Guardia Sanframondi;
  • Comune di Limatola;
  • Comune di Marcianise;
  • Comune di Ruviano;
  • Comune di Piana di Monteverna;
  • Comune di Pietraroja;
  • Comune di Puglianello;
  • Comune di San Lorenzello;
  • Comune di San Pietro Infine;
  • Comune di Telese Terme;
  • Comune di Vitulazio;
  • Provincia di Avellino;
  • Provincia di Benevento;
  • Provincia di Caserta;
  • Soprintendenza archeologica delle belle arti e paesaggio.
Contattaci a:

0

Risorsa 2